Una delle domande più comuni per chi è intollerante al lattosio è se può mangiare la mozzarella di bufala.
C’è un po’ di confusione, infatti, sulla relazione tra mozzarella di bufala e lattosio. A tal riguardo si è espresso anche il Consorzio di tutela della Mozzarella di bufala Campana DOP, di cui noi di Punto Vitale facciamo parte.
Ma cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, spiegando innanzitutto cosa si intende quando parliamo di intolleranza al lattosio.
Le persone intolleranti al lattosio non riescono a digerire lo zucchero del latte a causa di una minore presenza (o completa assenza) dell’enzima lattasi, responsabile del suo assorbimento. Un’intolleranza che, in Italia, interessa il 50% della popolazione.
Mozzarella di bufala e lattosio: qual è il suo contenuto?
In persone intolleranti, il consumo di latticini può dar vita a diversi disturbi e fastidi che dipendono molto anche dal livello di intolleranza e dal quantitativo di lattosio contenuto negli alimenti.
Ma quindi, quanto lattosio contiene la mozzarella di bufala?
Se certificata DOP, così come la mozzarella di Punto Vitale, questo alimento ha uno scarso contenuto di lattosio che, in genere, non supera gli 0,4 grammi su 100 grammi di prodotto finito.
Cosa significa?
Che la mozzarella di bufala campana DOP è tra gli alimenti a base di latte che può essere meglio digerita da chi ha una forma di intolleranza lieve.
Sembrerebbe, infatti, che le persone intolleranti al lattosio possano arrivare a tollerare fino a 12 grammi di lattosio per porzione. Soprattutto se questa sostanza viene consumata in abbinamento ad altri alimenti.
La mozzarella di bufala campana DOP, quindi, che ha un contenuto di lattosio inferiore alle soglie di tolleranza è un alimento che può essere ben digerito.
Per essere più sicuri, comunque, è possibile optare per un’altra soluzione: la mozzarella delattosata.
Che significa mozzarella senza lattosio?
La mozzarella senza lattosio potrebbe essere la soluzione ideale per chi desidera non rinunciare a questo alimento, consumandolo in sicurezza. Contiene infatti un quantitativo di lattosio pari a 0,01 grammi per 100 grammi di prodotto.
Ma come riconoscere una mozzarella senza lattosio?
Attraverso il suo packaging, dove viene riportata l’apposita dicitura. Per il resto, è del tutto simile alla tradizionale mozzarella. Anche nel suo metodo di produzione. 
Scopri come viene fatta la nostra mozzarella senza lattosio e quali sono le sue caratteristiche leggendo il nostro articolo di approfondimento. 
Perché la mozzarella di bufala fa bene?
Il latte di bufala contiene una quantità superiore di proteine rispetto al latte vaccino. Queste proteine sono di alta qualità, ovvero contengono tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la crescita e la riparazione dei tessuti muscolari. In 100 grammi di mozzarella di bufala ci sono circa 17-18 grammi di proteine, un valore superiore a quello di molti altri formaggi freschi, come la mozzarella vaccina, che ha circa 12-15 grammi.
Non solo: le proteine della mozzarella di bufala sono facilmente digeribili, il che rende questo formaggio adatto anche per chi pratica sport o segue diete proteiche.
Il latte di bufala è naturalmente più ricco di grassi rispetto al latte vaccino. La mozzarella di bufala contiene circa il 17-20% di grassi. È inoltre una buona fonte di acidi grassi omega-3, che sono noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare, riducendo l’infiammazione e il rischio di malattie cardiache.
Infine, è una fonte eccellente di vitamine e minerali essenziali, soprattutto calcio, fosforo e zinco. Questi minerali sono fondamentali per la salute delle ossa, dei denti e del sistema immunitario.
La nostra mozzarella di bufala delattosata porta in sé tutte queste preziose proprietà.
Dove acquistare la mozzarella di bufala senza lattosio?
Ogni venerdì, all’interno del nostro caseificio è possibile acquistare la mozzarella di bufala senza lattosio fresca. Potete chiederla direttamente al bancone. Questo prodotto non presenta alcuna differenza con la mozzarella tradizionale. Il sapore, la forma, l’odore e la consistenza sono le stesse. Seguiamo solo una procedura differente e accurata durante la sua produzione, per consentire a tutti, anche a chi generalmente non potrebbe consumare latticini, di assaporare le nostre genuine prelibatezze.
