Il panettone artigianale Punto Vitale è un prodotto genuino, realizzato con il latte e il burro ricavato dalle nostre bufale. Prodotto principe delle festività natalizie, presenta delle notevoli differenze con i panettoni industriali, per il suo sapore, la qualità degli ingredienti utilizzati e anche il suo aspetto.
Vediamo insieme come viene realizzato questo prodotto all’interno del nostro caseificio e cosa c’è al suo interno.
Cosa significa panettone artigianale?
Prima di passare a descrivere gli ingredienti, dobbiamo chiarire un aspetto fondamentale: cosa significa panettone artigianale?
Il termine “artigianale” è un chiaro riferimento al processo di produzione, che viene effettuato a mano con ingredienti di alta qualità e senza l’uso di additivi o conservanti artificiali.
Quando si acquista un panettone artigianale, quindi, si è sicuri di avere un prodotto fresco e genuino.
La preparazione richiede tempo in ogni sua fase: dalla selezione degli ingredienti alla lievitazione dell’impasto. Questo approccio tradizionale, l’attesa dei tempi giusti di riposo, e l’attenzione e la cura messe durante la lavorazione donano al prodotto un gusto e una consistenza particolari.
La differenza più evidente tra un panettone industriale e uno artigianale, infatti, è data dal sapore. Il panettone artigianale ha un gusto più intenso e complesso, ottenuto grazie all’uso di burro di alta qualità (il nostro è burro di bufala), uova fresche e lievito naturale.
Non solo: anche la consistenza cambia, è più soffice e leggera. La lunga lievitazione dell’impasto, infatti, permette al prodotto di sviluppare una struttura alveolare che rende ogni morso una vera delizia.
Cosa c’è dentro il panettone Punto Vitale
Ma cosa c’è dentro i panettoni Punto Vitale?
Il latte fresco delle bufale, naturalmente, che dona un gusto unico e cremoso. Il burro di bufala che gli conferisce una consistenza morbida e delicata. Le migliori farine di grano tenero e uova fresche completano la lista degli ingredienti segreti che rendono il nostro panettone così speciale.
Come abbiamo visto, la sua preparazione richiede tempo e pazienza. L’impasto viene lasciato lievitare per ore, permettendo ai sapori di svilupparsi appieno e di ottenere come risultato finale un panettone soffice e fragrante, con una consistenza leggera che si scioglie in bocca.
Non è tutto. All’interno di questo tradizionale dolce natalizio viene aggiunta una varietà di ingredienti golosi.
Uno dei più tradizionali è senz’altro l’uvetta, che regala dolcezza e un tocco fruttato. Inoltre, è possibile trovare scorze d’arancia e limone, che donano un aroma fresco e agrumato. O ancora, ingredienti particolari e gustosi: alcune varietà che produciamo, ad esempio, contengono mela annurca, amarene, frutti di bosco.
Il panettone artigianale può, infine, essere arricchito con cioccolato fondente o gocce di cioccolato, per gli amanti del cacao. Oppure, crema di pistacchio, cioccolato bianco o restare semplice, ma gustoso, come il nostro pandorato.
Qual è il panettone più buono?
Il gusto e la consistenza sono due elementi fondamentali per valutare la bontà di un panettone. Un buon prodotto, ad esempio, dovrebbe essere soffice, leggermente umido e con una consistenza alveolata. Inoltre, dovrebbe avere il giusto equilibrio tra la dolcezza e il sapore dei suoi ingredienti principali.
La nostra gamma di prodotti comprende diversi gusti, per soddisfare anche i palati più esigenti. Dalle classiche versioni con uvetta e scorza d’arancia, ai più golosi con gocce di cioccolato o crema di pistacchio.
Scopri tutti i nostri prodotti sul nostro shop e lasciati tentare dalla bontà del vero panettone artigianale.
Rendi queste feste speciali acquista ora il nostro panettone → https://puntovitale.net/categoria-prodotto/dispensa/natale/