Burrata di Bufala: storia, lavorazione e tradizione

La burrata di bufala è molto più di un semplice prodotto caseario: è un racconto di tradizione, passione, maestria artigianale e anche un po’ di ingegno! Questo formaggio cremoso, dal caratteristico involucro esterno in pasta filata e dal cuore morbido e delicato, rappresenta l’eccellenza della produzione casearia italiana.

La storia della burrata affonda le radici in un’esigenza pratica e insieme ingegnosa: originariamente, la burrata non era concepita come un prodotto caseario autonomo, bensì come un involucro funzionale pensato per conservare al meglio il prezioso burro. Con il passare degli anni, tuttavia, questo “contenitore” ha compiuto un’evoluzione straordinaria, conquistando progressivamente una propria identità gastronomica e diventando un formaggio apprezzato per la sua ricchezza di sapori e la sua complessità

Vediamo più da vicino il processo di lavorazione di questo prezioso prodotto e alcune sue caratteristiche.

Il processo di lavorazione della burrata di bufala

La preparazione della burrata di bufala è un rito che si tramanda da generazioni, frutto di una profonda conoscenza della materia prima e di una maestria artigianale senza pari. Tutto inizia con il latte fresco di bufala, selezionato con cura e proveniente dagli allevamenti locali.

Un processo che segue alcune tappe fondamentali, trasmesse di generazione in generazione e che richiedono pazienza e abilità:

  • Mungitura quotidiana: le bufale vengono munte con attenzione e cura, garantendo la massima igiene e qualità del latte.
  • Riscaldamento e coagulazione: il latte viene riscaldato e trasformato in una morbida cagliata, attraverso l’utilizzo di preziosi fermenti naturali.
  • Filatura manuale: I mastri casari lavorano abilmente la pasta filata, conferendole la classica forma a borsa.
  • Riempimento: Il cuore cremoso della burrata viene ottenuto riempiendo la sacca di pasta filata con una deliziosa stracciatella di latte di bufala e panna.

Ma qual è la differenza tra burrata e mozzarella di bufala?

Sia la mozzarella che la burrata di bufala sono ottenute da latte di bufala fresco e rappresentano eccellenze della tradizione casearia italiana. La differenza sta in: consistenza, preparazione e utilizzo culinario.

La mozzarella di bufala è, infatti, un formaggio fresco a pasta filata, prodotto interamente con latte di bufala. Si distingue per la sua consistenza elastica e liscia, con una forma generalmente sferica o a treccia. Il sapore è delicato e leggermente acidulo, cosa che la rende molto versatile in cucina: viene spesso utilizzata su pizze, in insalate o piatti freddi. Rispetto ad altri formaggi, contiene meno grassi, caratteristica che la rende apprezzata anche in un contesto di dieta equilibrata.

La burrata di bufala, invece, è un formaggio fresco più ricco e cremoso. Viene realizzata con un involucro esterno di pasta filata di bufala che racchiude al suo interno una farcitura di panna e brandelli di mozzarella, chiamata stracciatella. Questa particolare composizione conferisce alla burrata una parte esterna solida e un cuore cremoso e morbido. Il suo sapore è più grasso e intenso rispetto alla mozzarella di bufala. In cucina, la burrata viene spesso servita come antipasto o utilizzata per arricchire piatti più elaborati. Risulta inoltre più calorica e grassa rispetto alla mozzarella. Nonostante la sua origine pugliese, oggi è prodotta in diverse regioni italiane, tra cui, appunto, la Campania.

Punto Vitale: Garanzia di Genuinità e Qualità

Il nostro caseificio Punto Vitale produce la burrata di bufala dal latte fresco di animali cresciuti con attenzione e amore. Alleviamo le nostre bufale nutrendole esclusivamente con il foraggio coltivato nei nostri campi. Questa scelta garantisce un controllo totale sulla filiera produttiva:

  • Alimentazione Controllata: Solo foraggio interno all’azienda
  • Tracciabilità Completa: Dall’alimentazione delle bufale fino al prodotto finale
  • Qualità Garantita: Ogni fase di produzione è seguita con passione e professionalità

Scegliere la burrata di Punto Vitale significa scegliere genuinità, tradizione e qualità. Un prodotto che nasce dall’amore per le proprie bufale, dall’attenzione maniacale per ogni dettaglio e dalla volontà di portare sulle tavole un pezzo di storia e cultura gastronomica italiana.

Scopri la burrata di bufala Punto Vitale, direttamente sul nostro shop online!